Di Storia del PCI, vecchi scarponi, Draghi e vaccini.
La Storia Contemporanea, la Geopolitica e l'Intelligence spiegati bene. #2
Cara amica, caro amico,
per prima cosa ti devo ringraziare. Il lancio del mio nuovo progetto ha avuto un riscontro molto positivo ed inaspettato, al di là delle più rosee previsioni. Mi avete scritto in tanti per apprezzamenti, consigli, richieste e i video e gli approfondimenti sono sempre più seguiti di giorno in giorno: ti ringrazio davvero di cuore! Le idee e i contenuti non mancano, dunque non indugiamo oltre e andiamo al menù di questa settimana con l'invito a diffondere questa newsletter a chiunque pensi possa essere interessato.
Il PCI più strano del mondo.
Il Centenario del PCI continua a suscitare grande interesse e dibattito, con contributi interessanti e picchi di scemenza. Tra i contributi interessanti c'è sicuramente il volume "Ombre Rosse", uscito con il Corriere della Sera e curato da Antonio Carioti, studioso serio di cui ho grande considerazione. Il volume è composto da una serie di saggi, alcuni dei quali mi trovano d'accordo, altri meno. Ne abbiamo discusso proprio con Antonio Carioti e l'amico e collega Andrea Ricciardi, studioso di Storia Contemporanea presso l'Università degli Studi di Milano, sabato 6 febbraio sul mio canale. Ne è nato un dibattito ricco di stimoli che potete rivedere di seguito.
In questi giorni inoltre ho pubblicato dei nuovi approfondimenti nella serie dedicata al centenario del PCI. Dopo i primi video dedicati a "Il Pc più strano del mondo", "Le radici", "La scissione ed i primi tempi" e "La clandestinità", questa settimana mi sono soffermato sulla Spagna. Perché ha un ruolo così importante per la storia del PCI? E quale è stato il ruolo del regime Fascista italiano e dei servizi segreti in questa storia?
L'occhio dello storico.
Dai vostri commenti questa è stata una delle rubriche più divertenti ed apprezzate. Il video di questa settimana, con l'aiuto di un estratto del grande film "Vogliamo i colonnelli", ci riporta ad una canzone che ebbe un grande successo: "Vecchio scarpone".
Lassù in un ripostiglio polveroso,
Tra mille cose che non servon più,
Ho visto un poco logoro e deluso
Un caro amico della gioventù.
Qualche filo d'erba
Col fango disseccato
Tra i chiodi ancor pareva conservar.
Era uno scarpone militar.
Vecchio scarpone
Quanto tempo è passato
Quante illusioni
Fai rivivere tu
Quante canzoni
Sul tuo passo ho cantato
Che non scordo più.
A cosa fa riferimento la malinconia richiamata dalla canzone e perché divenne un simbolo nell'estrema destra italiana?
La Geopolitica spiegata bene.
Alcuni di voi mi hanno scritto per chiedermi come mai dedichi tanto spazio alla politica estera, agli scenari globali ed alla Geopolitica. La risposta è semplice: perché ormai è impossibile capire la politica interna senza uno sguardo internazionale. In Italia la politica estera non ha mai goduto di grande considerazione, con un approccio sbagliato e miope: in un mondo nel quale esistono strutture sovranazionali, mezzi di comunicazione potentissimi e globali, come si può pensare di distrarsi da uno sguardo complessivo? Ho provato a mettere in fila un po' di elementi in questa lezione.
Cappuccino, brioches e intelligence.
Nelle ultime settimane il tema dei vaccini è passato dall'essere un tema medico, ad un tema di scontro geopolitico. Stati Uniti, Unione Europea, Cina e Russia hanno messo in campo approcci diversi, sia nella produzione, che nella distribuzione. Quali sono gli scenari su cui avranno luogo scontri e attriti tra le varie potenze in campo? Ho approfondito il tema nella mia rubrica dedicata all’intelligence.
Per quanto la politica interna italiana sia ormai di scarsissimo interesse, non dobbiamo fare l'errore di pensare che sia inutile seguirla e soprattutto questa settimana è impossibile non soffermarsi qualche minuto sul profilarsi del governo Draghi. Partiamo facendo un passo indietro: perché l'ex governatore della BCE ha accettato di prendersi questa grana?
Per questa settimana, siamo ai saluti.
Hai avuto modo di sfogliare il mio nuovo libro "Coronavirus: globalizzazione e servizi segreti. Come la pandemia ha cambiato e cambierà l'ordine mondiale"? Puoi comprarlo in libreria (meglio) e su tutte le piattaforme. Scrivimi per farmi sapere cosa ne pensi!
Ci sentiamo presto!
Aldo
Se pensi che questa newsletter possa interessare a qualcuno, condividila e aiutami a farla conoscere.
Se ti hanno inoltrato questa newsletter, o se non sei ancora iscritto, puoi iscriverti qui e riceverla ogni settimana.
Sono Aldo Giannuli e sono un ricercatore di Storia Contemporanea (in pensione), esperto e studioso di geopolitica ed intelligence.
Ho scritto qualche libro, l’ultimo è "Coronavirus: globalizzazione e servizi segreti. Come la pandemia ha cambiato e cambierà l'ordine mondiale".
Questo è il mio sito e mi trovi anche su Facebook.
Tengo ancora il corso di Storia del mondo contemporaneo presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Milano e qui puoi trovare tutti i video delle mie lezioni.
Collaboro con il Master in Comunicazione Storica dell'Università di Bologna.
Ho sostenuto la nascita dell'Osservatorio Globalizzazione, oggi brillantemente curato da una squadra di giovani studiosi.
Barese, classe 1952, trapiantato a Milano dall'inizio degli anni 2000. Qui qualche riga in più su di me.